La cianotipia è una tecnica antica di stampa inventata da uno scienziato e astronomo inglese di nome Sir John Herschel nel 1842. Lo stesso procedimento di stampa, grazie alla sua versatilità, è rimasto in uso, oltre che in fotografia, anche per la riproduzione di disegni tecnici e di planimetrie, almeno fino agli anni quaranta del XX secolo.
Il Kit contiene tutto il materiale e la chimica necessari per ottenere 200ml di soluzione.
-
Ferrico ammonio citrato verde 20gr.
-
Potassio ferricianuro 8gr.
-
2x Bottiglietta vetro scuro 100ml
-
1x Bacchetta vetro agitazione
-
Becher plastica 100ml
-
Pipetta grad 5ml
-
1 paio Guanti Nitrile taglia M
-
Carta Cotone Begger Cot-320 20x25cm 5 fogli
-
Istruzioni
Sensibilizzazione della carta:
Stendere la soluzione ottenuta sulla carta con un pennello in modo uniforme. Effettuare l'operazione in luce attenuata o in luce ad incandescenza. Lasciare asciugare la carta al buio. Occorrono circa 4ml si soluzione per ogni foglio di formato 24x30cm.
Esposizione e sviluppo:
Una volta sensibilizzata la carta, procedere con l'esposizione il prima possibile. Utilizzare un torchietto per la stampa a contatto ed esporre il foglio sensibilizzato ai ai raggi UV. Al termine dell'esposizione procedere con lo sviluppo, immergendo la carta in una bacinella contenente semplice acqua per circa 5 minuti. Applicare una leggera agitazione alla bacinella. Utilizzando una piccola quantità di acido cloridrico nell'acqua si ottengono toni di un blu più intenso e dimimuisce il rischio di formazione di macchie sulla carta. Lavare la stampa per almeno 30 minuti e poi appendere il foglio ad asciugare.
Note: Esistono differenti varianti di questo processo di stampa. Si consiglia di eseguire dei test e delle prove per ottendere il risultato desiderato. La concentrazione della soluzione e il rapporto tra la soluzione A e B possono cambiare il risultato finale in termini di contrasto.